
La Ginnastica Posturale è un Metodo Scientifico di esercizio fisico, che interferisce con l’aspetto psicomotorio del soggetto, modificandone la postura e il movimento.
A chi è indicata la Ginnastica Posturale?
La Ginnastica Posturale è indicata per bambini, adolescenti, adulti e anziani che presentano le seguenti problematiche:
scoliosi, lombalgie, sciatalgie, cervicalgie, iperlordosi e ipolordosi, ipercifosi e ipocifosi, dorso curvo, atteggiamento curvo, periartriti scapolo-omerali, spalle anteriorizzate o intraruotate, scapole alate, torace astenico, piedi piatti e piedi cavi, controllo dismetrie arti inferiori, coxalgie, gonalgie, artrosi, osteoporosi, stasi venose, varici, iper/ipo-tensione arteriosa ecc.
E', inoltre, efficace anche per chi manifesta problemi quali: insonnia, alterazione del neurovegetativo e indebolimento del sistema immunitario, problematiche gastroenteriche, difficoltà di concentrazione e di memoria, depressione, ansia, attacchi di panico ecc.
COME AGISCE LA GINNASTICA POSTURALE?
Ovviamente questi apparati si influenzano a vicenda, per essere efficace la Ginnastica Posturale deve apportare benefici e miglioramenti ai diversi livelli del corpo:
LIVELLO MUSCOLARE e ARTICOLARE
L’esercizio deve favorire l’elasticità e la mobilità, tramite tecniche di allungamento e di mobilizzazione articolare. Questo esercizio permette di alleviare le contratture e le retrazioni muscolari con l’obiettivo di mantenere l’integrità a livello delle articolazioni e dei tessuti.
Naturalmente si va poi ad agire sulla resistenza e sulla forza attraverso esercizi mirati ai muscoli e all’apparato cardio-circolatorio.
LIVELLO RESPIRATORIO
L’esercizio si pone lo scopo di rieducare il soggetto a una corretta respirazione, che è il presupposto fondamentale per il benessere generale perché si ripercuote sull’efficienza degli apparati, soprattutto muscolo-scheletrico e viscerale. È inoltre alla base del benessere psichico.
LIVELLO MOTORIO
Gli esercizi che operano a questo livello sono importanti per riacquistare il controllo del proprio corpo, installando schemi motori complessi e rieducando il distretto neuro-muscolare. Gli esercizi sono volti quindi ad una rieducazione, poiché sono destinati ad essere integrati alla propria gestualità quotidiana, mirando quindi alla prevenzione e al mantenimento del benessere ritrovato.
LIVELLO PSICHICO
La soddisfazione dei risultati ottenuti genera automaticamente situazioni di benessere e gratificazione, a cui consegue una situazione mentale rilassata e concentrata sugli obiettivi da raggiungere o sulla forma fisica da mantenere. Con l’esercizio correttivo si raggiunge la consapevolezza del corpo e si capiscono quali sono le sue potenzialità, da sfruttare quindi al meglio, comprendendo anche a fondo quali sono le situazioni ambientali che ci influenzano, permettendoci di lavorare anche su queste. L’esercizio fisico è un percorso che porta a uno stato di benessere psico-fisico permanente.
Scrivi commento