
Il dolore lombare può essere causato da:
» Sforzo eccessivo, lesioni;
» Invecchiamento;
» Ernia del disco;
» Artrite;
» Fratture da compressione;
» Malattia;
» Problema alla colonna vertebrale.
Molte volte non è possibile capire quali siano le cause del dolore lombare.
Quali sono i sintomi più frequenti?
La lombalgia può avere diversi sintomi, a seconda della causa scatenante. Il dolore può essere sordo o acuto, e interessare una piccola o vasta area.
Il dolore sulla parte bassa della schiena può irradiarsi alle gambe, che possono essere intorpidite o formicolanti.
Esiste anche un raro ma grave problema chiamato sindrome della cauda equina, sindrome nella quale i nervi alla fine del midollo spinale sono schiacciati.
[Nota] In caso di sensazione di debolezza a entrambe le gambe, o se si perde il controllo della vescica o dell’intestino sono necessarie immediate cure mediche.
[Non sai cosa sia la “cauda equina”?] Leggi anche “Patologie e Cure Per La Schiena”.
Solitamente il dolore lombare è a breve durata e scompare in poche settimane.
In caso di stress può persistere più a lungo.
Come viene diagnosticata la lombalgia?
Per diagnosticare correttamente la lombalgia è innanzitutto necessaria una visita medica. Il medico chiederà poi informazioni sulla salute generale e sull’attività del paziente. Spesso il trattamento può essere impostato già dopo la prima visita.
Esami come radiografie, TAC e risonanza magnetica spesso sono inutili per dolori come la lombalgia.
Se il dolore persiste da più di 6 settimane, o se si sospettano altri problemi, può essere ordinato un esame di imaging.
Come si cura una lombalgia?
Di solito la lombalgia si cura continuando a fare leggera attività fisica, come passeggiate, e con antidolorifici da banco per combattere il dolore.
Camminare è l’esercizio migliore per la parte bassa della schiena. Si migliora la circolazione sanguigna e si rafforzano i muscoli.
Il fisioterapista può suggerire esercizi più specifici per rafforzare i muscoli della schiena.
Rafforzando i muscoli si migliora la postura e si ha un miglior equilibrio.
Se i sintomi persistono dopo 2 settimane, è importante chiamare il medico, in quanto potrebbero essere necessari antidolorifici più forti o una diversa terapia.
Alcuni trattamenti possono essere efficaci per alcune persone e non per altre.
E’ quindi utile provare diverse terapie per capire quali sono le migliori per il proprio caso, ad esempio:
» Manipolazione spinale;
» Massaggio;
» Agopuntura.
Un mal di schiena cronico può rendere depressi. La depressione a sua volta può peggiorare il dolore. Chi soffre di depressione e dolore cronico può ottenere benefici da terapia psicologica e farmaci antidepressivi. Un terapeuta può insegnare a gestire meglio lo stress e il dolore.
Come evitare che il dolore lombare ritorni?
Se si è sofferto di lombalgia in passato, vi sono molte probabilità che il dolore si ripresenti. Esistono però alcuni accorgimenti che si possono seguire per prevenire il dolore alla schiena e che possono aiutare a guarire più in fretta durante la degenza.
Per mantenere la schiena in buona salute ed evitare dolori ulteriori:
» Tenere una postura corretta mentre si è seduti, in piedi o si cammina. Una “postura corretta” è quando orecchie, spalle e fianchi sono in linea retta;
» Fare regolare attività fisica leggera. Fare riscaldamento prima di iniziare l’allenamento. Fare passeggiate, nuotare o andare in bicicletta;
» Dormire su un fianco;
» Tenere sotto controllo il proprio peso;
» Evitare di sollevare pesi eccessivi.
Se siete seduti o in piedi per lunghi periodi di lavoro:
» Tenere le spalle indietro quando si è in piedi o seduti;
» Assicurarsi di avere una sedia con un buon sostegno per la schiena;
» Fare intervalli regolari.
Se per ragioni di lavoro si devono sollevare molti pesi:
» Parlate con il vostro superiore per capire se sia possibile ottenere aiuto nel proprio lavoro;
» Non affidatevi totalmente ad una “cintura lombare” per la schiena.
Scrivi commento