
Il formicolio è una sensazione che colpisce comunemente mani, piedi, braccia e gambe. Può essere associato ad un'ampia varietà di condizioni, tra cui pressione prolungata a carico di un nervo, carenze vitaminiche o mineraliche, sclerosi multipla e ictus. Il formicolio è una sensazione a carico di mani, piedi, braccia e gambe. Il formicolioè spesso associato ad intorpidimento o ad una alterazione della sensibilità soggettiva dovuta a disturbi delle vie nervose sensoriali. Il formicolio può essere causato da un'ampia varietà di condizioni come ad esempio una lesione da compressione, tra cui:
-frattura o lussazione che causano la compressione di un nervo
-ernia discale che causa la compressione di un nervo
-lesione al collo o alla schiena che comprime o lede il midollo spinale o un nervo
-sindrome del tunnel carpale
-lesione alla testa che causa pressione o gonfiore
-pressione a carico di un nervo dovuta ad una massa crescente o ad un tumore
-permanere nella medesima posizione per troppo tempo, causando quindi la compressione di un nervo
Cause relative a malattie possono essere:
-diabete
-tiroide inattiva o ipoattiva (ipotiroidismo)
-infezioni come l'herpes zoster
-emicrania
-sclerosi multipla
-fenomeno di Raynaud
-crisi epilettiche o convulsioni
-ictus
-attacco ischemico transitorio
Altre cause includono:
-abuso di alcolici o tabacco
-carenza o eccesso di vari minerali come calcio, sodio o potassio
-avvelenamento da metalli pesanti
-effetti collaterali o interazioni di determinati farmaci
-esposizione a radiazioni o radioterapia
-carenza di vitamina B12
Quali sono i sintomi associati al formicolio?
l formicolio può accompagnare altri sintomi tipici della causa scatenante, tra cui:
-pelle bluastra o fredda nella medesima zona o nell'area circostante il punto interessato
-debolezza muscolare
-intorpidimento nella medesima zona o nell'area circostante il punto interessato
-dolore nella medesima zona o nell'area circostante il punto interessato
-eruzione cutanea, specie ad un solo lato del tronco
-crisi epilettiche o convulsioni
-improvvisi cambiamenti a carico della vista, perdita della vista o dolore oculare
Come si diagnostica il formicolio?
Il formicolio si diagnostica mediante un'anamnesi completa da parte del medico.
Quali sono i trattamenti per il formicolio?
La cura del formicolio dipende dalla causa di fondo.
Quali sono le complicanze del formicolio?
La presenza di formicolio indica che i nervi non stanno funzionando bene. Poiché il formicolio può essere dovuto anche a cause gravi è importante intervenire tempestivamente per evitare:
-amputazione
-coma o stato di incoscienza
-perdita della vista e cecità
-paralisi
-estensione del cancro
-perdita di forza
Scrivi commento